CORSI ANNUALI D’IMPROVVISAZIONE TEATRALE
L’improvvisazione aiuta a sviluppare il potenziale creativo, l’ascolto, la flessibilità e la capacità di interagire con gli altri per arrivare alla creazione di uno spettacolo direttamente in scena.
È un bel modo di coltivare l’immaginario e la spontaneità, imparando di nuovo a giocare e a “fare come se”.
Il percorso d’improvvisazione teatrale dura tre anni, con lezioni da ottobre a maggio a frequenza settimanale.
Ogni annualità ha obiettivi specifici e si conclude con un saggio aperto al pubblico. Lo scopo del percorso è formare attori d’improvvisazione teatrale ma anche stimolare una crescita personale.
A conclusione del triennio sono previsti percorsi di approfondimento su vari format d’improvvisazione (short e long form) e un training dedicato agli improvvisatori che partecipano alle Rassegne Match d’improvvisazione Teatrale categoria Amatori.
Oltre ai corsi annuali vengono organizzati scambi con altre scuole d’improvvisazione, stage di approfondimento e raduni nazionali delle scuole Match.

Obiettivi
sviluppare le tre funzioni dell’improvvisatore:
AUTORE · narrazione, drammaturgia, creatività
ATTORE · capacità espressive, energia, presenza scenica
REGISTA · gestione della scena, visione collettiva, supporto
Focus on
- ascolto, attenzione, azione/reazione
- fiducia, disponibilità, accettare senza giudicare
- gestione dell’energia, coinvolgimento fisico
- meccanismi creativi individuali e di gruppo
- il corpo e la voce: consapevolezza, utilizzo, espressività
- costruzione del personaggio, status e ruoli
- sviluppo narrativo e drammaturgico