MASSIMILIANO ZULLI

Improvvisazione teatrale
secondo anno

Entra nel mondo dell’improvvisazione nel 2013 frequentando i corsi di avviamento al Match. Prosegue la sua formazione con diversi workshop e progetti d’improvvisazione tra cui: Long form Romanzo Criminale con Giorgio Rosa, The B.L.U.E. notes – improvvisazione musicale a misura di improvvisatore con Fabrizio Lobello, Corso arbitri Match con Federico Stefanelli, JAM d’improv con Alberto Ceville e LNI s’attaque aux classiques con François-Étienne Paré.
È attore nelle Rassegne Match Bologna e in altre sedi italiane della rete nazionale.

DANIELE CORDELLA

Improvvisazione teatrale
terzo anno

Inizia la sua formazione teatrale nel 2003 e negli anni partecipa a numerosi laboratori e workshop di improvvisazione teatrale (long e short form, maschere, mimo…) con docenti nazionali e internazionali (tra cui Ralph De Rijke, Yann Van Del Branden, Lorenz Kabas, Patty Stiles, Fabio Mangolini, Javier Pastor).
Contemporaneamente approfondisce lo studio del teatro di prosa frequentando corsi di recitazione (tra cui “Saperlo Fare” con Alessandra Frabetti) e partecipando come attore a diversi spettacoli.
È docente in corsi e workshop di improvvisazione teatrale a livello nazionale e autore di format di short form e long form, tra cui La macchina dei sogni.

PAOLO TOMEO

Improvvisazione teatrale
terzo anno

Scopre il mondo dell’improvvisazione nel 2012 e dopo aver visto un Match si iscrive al corso base.
Durante il suo percorso formativo ha frequentato diversi laboratori teatrali tra i quali: Long form Romanzo Criminale con Giorgio Rosa, Il personaggio con Filippo Pagotto, Tempi della scena con Mauro Simolo, Corpo e Maschera con Fabio Mangolini, Corso arbitri Match con Federico Stefanelli, The B.L.U.E. notes, improvvisazione musicale con Fabrizio Lobello, JAM d’improv con Alberto Ceville, LNI s’attaque aux classiques con François-Étienne Paré.
È attore nelle Rassegne Match Bologna e in altre sedi italiane della rete nazionale.

DANIELE FERRARI

Training amatori

Inizia il suo percorso nel campo dell’improvvisazione teatrale nel 1998 frequentando diversi laboratori di teatro e di specializzazione. Diventa attore e giocatore professionista nel 2002.
Dal allora ha partecipato a numerosi spettacoli in Italia e all’estero.
Membro della Nazionale italiana dal 2002 con la quale partecipa a quattro campionati del mondo.
Attore/autore di vari format d’improvvisazione quali: Provocazioni teatrali, Buzzer, Touchè, Mefisto e Open Lab.
È responsabile di ImproG, sede Match d’improvvisazione teatrale di Reggio Emilia, Modena e Parma.

VALENTINA ACCARDI

Junior League

Si avvicina al mondo dell’improvvisazione teatrale nel 2013, frequentando i corsi di avviamento al match.
La sua formazione comprende corsi e laboratori tenuti da docenti quali Giorgio Rosa (long form Romanzo criminale), Sean McCann, Fabrizio Lobello e Stacey Smith (Musical improvvisato), Omar Galvan (Soundpainting), Federico Stefanelli (Corso arbitri Match), Joe Bill e François Etienne Paré (format LNI s’attaque aux classiques).
È attrice nelle Rassegne Match Bologna e in altre sedi italiane della rete nazionale. Partecipa inoltre a trasferte franconfone in Francia e in Québec.

MARCO MARCHEGIANI

Direzione artistica Alma Teatro, Junior League

Improvvisatore dal 1992, nel 1995 ha fondato Belleville, la prima associazione d’improvvisazione teatrale a Bologna.
Ha disputato Match e altri spettacoli d’improvvisazione in Italia, Quebec, Francia, Belgio e Svizzera.
Si è formato con la LIIT, Christian Sininger, Claude Laroche, Luc Senay e Francesco Burroni.
Ha frequentato, tra gli altri, laboratori intensivi su Buffone e Clown (Stefano Rossi), Drammaturgia (Francesco Brandi) e Arte comica (Josh Ouben).
È direttore artistico e responsabile didattico di Alma Teatro.
Da 20 anni è trainer di teatro d’impresa in progetti ed eventi per clienti pubblici e privati. È inoltre life ed executive coach

Simona Cocca Alma Teatro

SIMONA COCCA

Improvvisazione teatrale
primo anno

Entra nel mondo dell’improvvisazione nel 2013 frequentando i corsi di avviamento al Match. Prosegue la sua formazione con diversi workshop e progetti d’improvvisazione tra cui: The B.L.U.E. notes – improvvisazione musicale a misura di improvvisatore con Fabrizio Lobello, corso JAM d’improv con Alberto Ceville e LNI s’attaque aux classiques con François-Étienne Paré. È attrice nelle Rassegne Match Bologna.

ALESSANDRA SIDERI

Improvvisazione teatrale primo e secondo anno

Si avvicina all’improvvisazione teatrale nel 2008 con i corsi di Improvvisart a Lecce.
È attrice in numerosi spettacoli di improvvisazione, cene con delitto, visite guidate in costume. Dopo un corso di clownterapia presso “l’Associazione Cuore e Mani aperte verso chi soffre ONLUS” diventa volontaria clown e formatrice. L’esperienza in ospedale le consente di dedicarsi anche ad altre attività di animazione con bambini e ragazzi.
Dal 2013 a Bologna, continua a formarsi frequentando tra gli altri, laboratori intensivi su commedia dell’arte, maschere (compagnia Familie Floz), improvvisazione musicale (Fabio Pavan, Fabrizio Lobello), long form (Daniele Cordella, Giorgio Rosa). Si dedica al teatro di prosa e partecipa alla messa in scena di varie commedie.
È attrice nelle Rassegne Match Bologna e in altre sedi italiane della rete nazionale.

MANUELA ARA

Teatro circo per bambini
Laboratorio corpo, voce
e gioco teatrale  per ragazzi

Si forma con importanti professionisti del settore come Pierre Byland, Jean Meningue, Ian Algie e André Casaca. Accanto ai suoi studi artistici, si laurea in Filosofia all’università di Bologna con una tesi dal titolo “La ricerca del proprio clown, aspetti psicologici della dinamica clownessa” per poi frequentare la scuola di Alta Formazione” Il clown a servizio della persona”.

Da anni conduce laboratori teatrali e sulla scoperta del clown rivolti a bambini, adulti con e senza disabilità.